Ultimi spettacoli della Stagione Teatrale

Con il mese di Marzo prende il via la serie degli ultimi spettacoli della stagione di prosa al Teatro dell’Accademia di Tuoro sul Trasimeno.

Per informazioni: 075825220, teatrostabile.umbria.it

 

Svergognata

Sabato 5 Marzo

con Antonella Questa
regia Francesco Brandi
coreografie Magali B. – Cie Madeleine&Alfred
disegno luci Erika Borella

Antonella Questa con il suo sguardo ironico mette in luce le nostre debolezze. Svergognata porta a galla le trappole in cui spesso inconsapevolmente cadiamo, ovvero il bisogno di approvazione, la schiavitù dell’immagine e della desiderabilità sociale che ci distraggono da ciò che realmente desideriamo e da ciò che siamo. Questo sistema al quale la protagonista dello spettacolo ha aderito fin dalla nascita, viene messo in crisi quando scopre una serie di messaggi sul cellulare del marito con decine di “svergognate”. Cosa fare quindi per non perdere l’immagine costruita negli anni? Per recuperare lo sguardo del marito su di lei? Inaspettatamente sarà proprio l’incontro con una vera “svergognata” ad aiutarla a ribaltare il punto di vista e a farle recuperare l’unico sguardo che conta: quello su se stessa, restituendole così una nuova e preziosa dignità. “Sempre strepitosa Antonella Questa! Bellissimo! Ancora una donna in crisi… qui il tema del tradimento… Con la sua comicità brillante attraversa problematiche autentiche… riuscendo a riconsegnare una preziosa dignità alla donna… Uno spettacolo veloce, intenso, ilare… un’infinità di azioni dal carattere coreografico… Bravissima Antonella Questa!” Valeria Ottolenghi, Gazzetta di Parma.


 

Le opere complete di Shakespeare in 90′

Venerdì 18 marzo

traduzione
Andrea Buzzi
con
Lorenzo Degl’Innocenti,
Fabrizio Checcacci, Roberto
Andrioli
regia
Roberto Andrioli, Fabrizio
Checcacci, Lorenzo
Degl’Innocenti

produzione
Khora.Teatro
in coproduzione con Teatro
Menotti

Dopo il debutto al Fringe Festival di Edimburgo nel 1987, questa originalissima commedia è stata replicata per nove anni con crescente successo al Criterion Theatre di Londra, fino a diventare uno degli spettacoli più conosciuti al mondo.
Si tratta di una parodia di tutte le opere di Shakespeare eseguita in forma comicamente abbreviata da tre attori che usano le più svariate tecniche interpretative. Lo spettacolo è veloce e spiritoso, è un’immersione leggera e stravagante nel mondo shakespeariano, un omaggio divertito e divertente al grande drammaturgo. Come condensare l’opera omnia del Bardo, 37 opere, in 90 minuti? O raccontare l’Amleto in 43″? Una sfida teatrale per divertire il pubblico, incuriosirlo e svelare il lato comico che si cela anche nelle tragedie più cupe.


 

Ovvi destini

Giovedi 31 Marzo

con  Vanessa Scalera
Anna Ferzetti, Daniela Marra
e con Pier Giorgio Bellocchio
regia Filippo Gili


produzione
Altra Scena Art Management

Tre sorelle. Laura la primogenita, Lucia la seconda, Costanza la più piccola: sui trentacinque, chi più chi meno. Costanza è su una sedia a rotelle per colpa di un incidente provocato un paio d’anni prima da Laura, la maggiore. Ma né Costanza né Lucia conoscono la disgraziata responsabilità di Laura. Loro no: ma la conosce uno strano essere, Carlo, che comincia a ricattare Laura. Laura è una incallita giocatrice d’azzardo. Su questo si incentra anche il ricatto di Carlo: o dici a tua sorella che due anni fa fosti te, non vista, a fare quel balzo che costò le gambe di tua sorella, o tutti i proventi delle tue vincite li prenderò io. Il senso di colpa per quella disgrazia si fa materiale, sudato, vivo, bollente. Laura resiste. L’altro non spiffera nulla, fin quando, davanti alle due sorelle ‘sane’, non soltanto si dimostrerà tutt’altro che ricattatorio, ma offrirà anche loro un dono: la possibilità di realizzare un desiderio irrealizzabile. Un angelo? Un demone? Metafisico o reale che sia, quell’uomo ha offerto loro una possibilità che, se non grottesca, sembrerebbe sublime. Che desiderio potrebbe esprimere Laura, se non quello, per amore e senso di colpa, di far riavere l’uso delle gambe alla sorella?


Comedy Show

sabato 30 aprile

spettacolo comico di giorgio Donati, Jacob Olesen e Ted Keijser

con Giorgio Donati e Jacob Olesen
regia Giorgio Donati, Jacob Olesen
e Ted Keijser

una produzione Donati & Olesen

Spettacolo tra il cabaret e il teatro interpretato da Giorgio Donati e Jacob Olesen, attori, rumoristi, musicisti, mimi, trasformisti, ciarlatani. Racconta, in un alone di comicità surreale, di piloti giapponesi, di ragazze tenute prigioniere da un Dracula ridicolo, di motociclisti fanatici e rompicollo. Le storie che si susseguono, estremamente semplici e sintetiche, vengono interpretate in un modo insolito e avvincente creando così uno stile tutto particolare. Sono gesti, mimiche e virtuosismi musicali che definiscono salti nell’assurdo, distorsioni della logica, giochi del paradosso, costantemente accompagnati dalle riproduzioni dei rumori più diversi: rombi, stridori, fruscii, botti ed esplosioni. Le gags si susseguono a ritmo serrato e lo spettacolo si rivela così congeniale a qualsiasi tipo di pubblico, sia a quello più smaliziato e critico degli adulti, sia a quello più naif dei bambini.

Leave a Comment

Your email address will not be published. All fields are required.