Un anfiteatro naturale per lo spettacolo del Trasimeno…

Un patrimonio storico, artistico e naturalistico che racconta secoli di storia.

Il territorio del Comune di Tuoro sul Trasimeno… 

…somiglia ad un grande anfiteatro naturale. La quinta dei colli che cingono a nord-ovest il lago è coperta da un manto di querce e da oscure leccete. In alto spuntano boschetti di pini.

Il sottobosco con le sue essenze odorose pullula di eriche e ginepri. Lungo i pendii le ginestre lasciano il posto agli oliveti e alle vigne. Nella tarda primavera qui la natura esplode in tutti i suoi colori.

Dal Monte Castelluccio, al centro di questo arco, una dorsale discende e si protende verso la pianura e il lago che luccica sullo sfondo con la sua bellissima Isola Maggiore.

Al termine di questo lungo sprone roccioso sorge il nostro paese da cui si domina un’ampia vallata solcata dai torrenti Rio, Navaccia e Macerone. Nostri sono Vernazzano ed anche Piazzano e Borghetto che s’insinuano, anche a livello linguistico, nel territorio cortonese.

I segni che il tempo… 

…ha lasciato nel nostro paesaggio storico sono ancora numerosi: le architetture civili e religiose, i relitti delle colture tradizionali, come anche le opere dei nostri vecchi artigiani sono ancora ben leggibili.

Queste ultime sembrano preparare quelle dei grandi scultori di Campo del Sole.

I documenti, le immagini d’epoca, le memorie colte e popolari narrano delle nostre profonde radici contadine, di grandi pesche medievali, della Battaglia del Trasimeno e di Annibale. 

Il territorio di Tuoro sul Trasimeno, come gran parte dei Colli del Trasimeno, possiede nel paesaggio e nelle tradizioni un forte potere evocativo di antiche storie e antiche leggende tutte legate al passato di epoca romana e quello più recente di estrazione rurale.
La cucina locale, prevalentemente povera, è rimasta legata a tradizioni rintracciabili tutt’oggi nella lavorazione di molti prodotti tipici e nello stesso modo sono proposti dalle trattorie e dai ristoranti locali.
L’attività svolta nei trascorsi anni è stata interamente funzionale alla promozione e allo sviluppo turistico della città e del territorio; le innumerevoli manifestazioni organizzate hanno vitalizzato la Comunità con eventi e spettacoli che hanno generato momenti di crescita sociale e culturale contribuendo ad attrarre un numero sempre crescente di presenze sia italiane che internazionali.