Un angolo di paradiso, percorsi tra arte e storia, tradizioni e Natura e buon cibo. Ad Isola Maggiore lo splendore incorrotto del paesaggio si intesse indissolubilmente con un passato lontano che ci porta sino all’epoca etrusco/romana. Isolate, però, sono le informazioni storiche almeno fino in pieno Medioevo. Negli ultimi secoli, poi, la comunità isolana ha […]
Read moreCampo del sole è un imponente insieme architettonico, un museo all’aperto, un parco musivo, unico nel suo genere, che sorge a Punta Navaccia, progetto ideato dal noto artista Pietro Cascella con la collaborazione dello scultore Mauro Berrettini e della scultrice svizzera Cordelia von den Steinen. È una sorta di “memorial” non riferito a nessun evento […]
Read moreIn piazza Garibaldi ha sede il Centro di documentazione sulla Battaglia del Trasimeno e Annibale, che presenta un allestimento aggiornato sugli studi, con soluzioni tecniche innovative. Questa sede ospita le ricerche sulla battaglia del Trasimeno compiute tra il 1959 e il 1960 dal prof. Giancarlo Susini dell’Università di Bologna. INGRESSO Adulti Bambini 3,00 € 2,00 […]
Read moreSanta Maria Maddalena nel 1491 ottenne la fonte battesimale con un censo annuo di due paia di capponi da versare alla mensa vescovile. Le notizie storiche inerenti alla nuova chiesa stanno ad indicare una buona attività che gravitava intorno al nuovo centro religioso del paese. Nel 1578 ci fu la visita pastorale del vescovo Bossi, […]
Read moreUn brevissimo cenno alla Piazza centrale di Tuoro, Piazza del Municipio, e, in particolare, alla parte centrale in cui troneggia la Fontana. Costruita insieme all’acquedotto comunale ne formò la parte finale. Il materiale con cui, inizialmente, la fontana fu costruita, era marmo travertino; in seguito, la base originale fu sostituita dalla pietra arenaria locale: la […]
Read moreAl centro dell’area turistico-ricettiva, pubblica e privata, della Punta Navaccia di Tuoro, con parcheggi, area verde, darsena, pontile, ristoranti, dancing, campeggio… vi è una grande spiaggia attrezzata tra le più belle del Trasimeno. Essa ha di fronte la stupenda Isola Maggiore, ricca di opere d’arte e di tradizioni, che è possibile raggiungere facilmente con un […]
Read moreLe prime informazioni sufficientemente assodate sul villaggio, ancora non ben fortificato, di Villa Burgi Novi risalgono alla fine del 1200, periodo in cui il territorio su cui insiste il nuovo centro abitato (un piccolo agglomerato più antico doveva essere fiorente attorno al Monastero benedettino di S. Martino della Vena, sito nei pressi della località Badiaccia […]
Read more