Tuoro è sempre stata una comunità legata alla sua terra, alla coltivazione della valle, alla pesca nel lago ed alla raccolta dei prodotti della montagna. Questa simbiosi con l’ambiente circostante è avvenuta attraverso le varie comunità sparse nella campagna. Le principali sono Borghetto, Vernazzano e Piazzano, oltre il capoluogo stesso. Il percorso è piuttosto impegnativo, […]
Read moreIl percorso si snoda su 7,2 km, è di medio impegno, ed è un vero e proprio viaggio nella storia di una comunità, quella di Vernazzano, e dell’ambiente che l’ha accolta e plasmata. Eventi umani (guerre, incendi, cambiamenti socio-economici) e naturali (terremoti, frane) hanno causato lo spostamento per ben due volte del centro abitato in […]
Read moreIsola Maggiore è la vera perla del Trasimeno, un piccolo scrigno che nasconde alcuni tra i più bei panorami, scorci e opere d’arte dell’area lacustre. Originariamente luogo di pescatori, le ricchezze tratte dalla pesca hanno plasmato il borgo lasciando delle testimonianze antiche e suggestive, di epoca medioevale, rinascimentale e di epoche successive. Il percorso suggerito […]
Read moreLa chiesa è nata in memoria dell’antico edificio rovinato insieme al Castello di Vernazzano in seguito al movimento franoso che ha costretto gli abitanti ad abbandonare il luogo. L’antica parrocchiale di San Michele Arcangelo come detto nell’articolo sul Castello di Vernazzano, sprofondò con gran parte dell’abitato nel torrente Rio a causa di un movimento franoso che […]
Read moreLa colonna, donata dalla città di Roma, in memoria della Battaglia del Trasimeno e posata presso l’incrocio tra Via Annibale Cartaginese e Via del Porto in occasione del convegno internazionale annibalico del 1961. Il luogo venne ritenuto significativo poichè la teoria del Prof. G. Susini identificava in esso un fulcro della mischia.
Read moreTra Medioevo ed Età Moderna un sistema di torri e castelli guardava il confine nord-occidentale del Territorio Perugino. A monte dell’antica via principale, sul confine tra Perugia e Cortona, si erge ancora il Castello di Montegualandro. Citato già in documenti della prima metà del secolo XII, fece parte del Feudo della Famiglia Montemelini fino alla metà […]
Read moreTito Livio (Storie, XXII, 7) riferisce che Annibale fece seppellire i suoi soldati morti nella battaglia, dopo averli separati dai corpi senza vita dei legionari romani. Secondo Polibio (III, 85) furono sepolti solo una trentina di guerrieri, i più illustri dell’esercito cartaginese. Senza dubbio i cumuli dei cadaveri rimasti insepolti sui campi del Trasimeno vennero […]
Read moreIl palazzo del Capra chiamato anche Palazzo di Nardo sorge all’interno del paese di Tuoro, appena usciti dal centro abitato in direzione di Sanguineto. Circondato da una fitta e rigogliosa vegetazione e da una alta recinzione muraria, che custodiscono la sua maestosità, il palazzo veste un particolare interesse perchè la tradizione vuole sia stato costruito […]
Read moreIl percorso proposto parte dal Lido di Tuoro, ove è possibile ammirare il Cerchio di Staccioli, opera che mira alla fusione dell’arte con la Natura. Fin dai primi anni settanta, Mauro Staccioli, sceglie l’ambiente urbano e sposta l’asse di intervento dell’artista cercando, con la scultura, di rispondere alle istanze della società tutta. La sua scelta linguistica […]
Read moreDa Piazza del Rondò o Piazza Garibaldi, si può vedere uno dei più bei scorci del Lago Trasimeno. Nel 1985, l’Amministrazione comunale pensò di erigere un monumento dedicato al donatore con la partecipazione dell’A.V.I.S. e dell’A.I.D.O.: le due associazioni di volontariato attive nel paese. L’incarico dell’opera venne affidato allo scultore Mauro Berrettini che la nominò […]
Read more