Proloco Tuoro +39075825220 | +393387061086 Proloco Isola Maggiore ‎‎+39 331 407 1605

Sulle orme di Annibale

Il busto di marmo, ritenuto di Annibale, ritrovato a Capua
from/per night 1.00
  • Animali accettati
  • Ciclabile
  • Gruppi accettati
  • Tour guidato


Description

La Valle di Sanguineto, cantata dai poeti di tutte le epoche, e i colli circostanti sono stati sede del celebre agguato orchestrato dal comandante cartaginese Annibale ai danni dell’esercito romano nella tarda primavera del 217 a.C., che causò il completo massacro dei soldati di Roma.

Il percorso di 7,2 km, di bassa difficoltà, attraversa i luoghi più notevoli del campo di battaglia.

L’itinerario parte da Tuoro sul Trasimeno, Piazza Garibaldi, magnifico punto panoramico verso il Lago Trasimeno e attraversa il centro storico; poco dopo averlo lasciato si raggiunge una piazzola di sosta, detta dell’Arringatore, visto che in sito è stata posta la copia del celebre bronzo etrusco (ora al Museo Archeologico di Firenze) ritrovato proprio nelle vicinanze nel XVI° sec. Da qui si osserva la valle da quello che era il punto di vista del condottiere punico, visto che si ritiene che l’accampamento cartaginese avesse sede su questo colle.

Si prosegue su una strada a mezza costa in direzione Sanguineto, luogo dal nome fatale, legato al sangue dei romani vinti che scorreva nel torrente locale. Raggiunto il piccolo borgo si può visitare il monumento ivi posto nel 1921 in memoria dell’evento bellico. Si scende quindi verso valle lungo il viale rettilineo affiancato da cipressi, asse viario di epoca etrusco-romana, al termine del quale si gira verso Est, in direzione di Tuoro, attraversando il vallone di traverso fino a trovarsi davanti la colonna donata dal Comune di Roma in ricordo della battaglia.

Dopo un breve tratto in salita su Via Annibale Cartaginese, si svolta a sinistra in via del Fornello, lungo il quale è possibile osservare un esemplare di “ustrinum”(uno dei sedici ritrovati negli anni ‘50/60), nome latino delle fosse ad incinerazione dove al termine dello scontro vennero bruciati i corpi dei soldati caduti, e quindi raccolte le ceneri.

Proseguendo oltre si raggiunge l’ingresso di Palazzo del Capra, vera e propria testimonianza della storia della civilizzazione nell’area (etrusca, romana, medievale, rinascimentale), un tempo ritenuto la tomba del comandante romano caduto nell’imboscata, il console Gaio Flaminio.

Immettendosi su via del Palazzo si raggiunge Tuoro ed il punto di arrivo.


Rooms Types

La mappa dell’itinerario “Sulle orme di Annibale”