Proloco Tuoro +39075825220 | +393387061086 Proloco Isola Maggiore ‎‎+39 331 407 1605

Isola Maggiore, la perla del Trasimeno

Isola Maggiore, 06069 Tuoro sul Trasimeno PG, Italia
from/per night 0.00
  • Accesso per disabili
  • Animali accettati
  • Audio guida
  • Gruppi accettati
  • Tour guidato


Description

Isola Maggiore è la vera perla del Trasimeno, un piccolo scrigno che nasconde alcuni tra i più bei panorami, scorci e opere d’arte dell’area lacustre. Originariamente luogo di pescatori, le ricchezze tratte dalla pesca hanno plasmato il borgo lasciando delle testimonianze antiche e suggestive, di epoca medioevale, rinascimentale e di epoche successive. Il percorso suggerito è molto breve, ca. 2,2 km, di limitato impegno, ma in così breve tragitto si trovano molti luoghi notevoli degni di una visita.

Il percorso parte dalla piazzetta antistante il molo ove attraccano i battelli del servizio di navigazione, da cui si avanza per ca. 50 mt in modo da entrare in Via Guglielmi, vero e proprio “corso” dell’antico villaggio.

In questo punto si trova il Palazzo ove il Comune di Perugia (poi Papato) riscuoteva le gabelle sul pescato, ora sede del Museo del Merletto: nei suoi locali è possibile ammirare le mirabili opere di artigianato in pizzo di Irlanda eseguite dalle isolane.

Da qui si prende Via Guglielmi verso destra, attraversando il borgo e quindi si inizia a salire la collina, fino a raggiungere l’ingresso di Villa Guglielmi, ex convento francescano. Proseguendo nella salita si raggiunge la cima dell’isola, in cui si trova la chiesa di S. Michele Arcangelo (XII sec.), all’interno della quale si trovano numerosi affreschi di varie epoche e scuole pittoriche (umbra e senese), oltre che un magnifico crocefisso ligneo dipinto da Bartolomeo Caporali.

Dalla corte antistante la chiesa si può ammirare un bellissimo panorama sull’arco di colline a Nord del Trasimeno e l’area circostante. Da qui si riparte, discendendo la collina in direzione opposta a quella di arrivo, per raggiungere la sponda opposta dell’isola, quella Est, laddove San Francesco attraccò nel 1211 in una giornata tempestosa per ivi trascorrere il periodo di quaresima in rigoroso digiuno. I luoghi legati al Santo sono posti in evidenza da una edicola in muratura.

Sotto fronde di quercia si segue il tracciato lungo lago fino a raggiungere le prime case del centro abitato. Prima di entrare in Via Guglielmi si devia il cammino di ca. 50 mt, salendo verso la collina, in modo da raggiungere la chiesa di San Salvatore (XII sec.) in stile romanico-gotico. Estremamente interessante la presenza sulla facciata di un busto in arenaria dell’imperatore Federico I Barbarossa.

Si ritorna quindi in Via Guglielmi, da cui si raggiunge il punto di arrivo. Prima di arrivare alla meta finale troviamo sulla nostra strada la Casa del Capitano del Popolo (o dell’Antico orologio), ricca di testimonianze sulla storia di Isola Maggiore e, dopo 100 mt, la chiesa del Buon Gesù (XV – XVIII sec.) che custodisce due notevoli dipinti, di cui uno di A. M. Garbi.


Rooms Types

La mappa dell’itinerario “Isola Maggiore, la perla del Trasimeno”